La soluzione
Sviluppo e accrescimento progressivo

Poiché la pianta durante il suo ciclo vitale presenta uno sviluppo e un accrescimento progressivo fuori terra si vuole realizzare un dispositivo che possa adattarsi progressivamente come forma, in particolare in altezza, alla crescita delle coltivazioni, garantire lo spazio ottimale alla pianta per svilupparsi al meglio e al contempo minimizzare il volume d’aria da condizionarsi.

Adattarsi progressivamente

Questo obiettivo si realizza mediante una serra adattativa ovvero un innovativo dispositivo capace di adattarsi progressivamente in altezza e variare quindi il proprio volume al crescere della pianta coltivata, riducendo così drasticamente gli apporti energetici per il condizionamento del volume richiesto.

Struttura
modulare

Gli obiettivi vengono realizzati attraverso una struttura modulare capace di sfruttare adeguatamente gli spazi e le forme più varie. Il modulo base di detta struttura consiste di un telaio cui è ancorato un tetto mobile al di sotto del quale vengono posizionate le colture da essere coltivate.

Tetto
mobile

Il tetto mobile è in grado di traslare verticalmente al crescere in altezza delle varietà coltivate minimizzando il volume di aria da condizionare. Grazie ad un sistema di misurazione del livello di altezza delle piante al suo interno capace di rilevare la crescita progressiva delle piante coltivate e, mediante un corrispondente meccanismo di traslazione automatica, capace di innalzare conseguentemente il tetto mobile in corrispondenza delle informazioni rilevate.

Clima
ideale

Il tetto mobile include inoltre un sistema di distribuzione di aria condizionata mediante bocchette e scambiatori che abilitano il condizionamento del volume sottostante al tetto stesso. Questo consente di condizionare solo il volume effettivo destinato alla crescita delle piante piuttosto che l’intero ambiente della serra.

Ispezione stato di accrescimento

L’ispezione dello stato di accrescimento delle piante e le loro condizioni sono accessibili sia tramite sensori e telecamere integrate alla struttura, sia con la rimozione dei singoli moduli. La struttura consente infatti in qualunque momento ad accedere fisicamente all’area di coltivazione semplicemente disarmando il singolo modulo e sollevandolo in alto tramite estensori telescopici:

Irrigazione
di precisione

Il sistema è altresì dotato di un sistema di irrigazione a spruzzo fissato sul lato inferiore del tetto mobile e collegato con una tubazione ad una condotta che trasporta il liquido da irrorare.

Sistema di illuminazione e sensoristica

Nella parte inferiore del tetto mobile è presente un sistema di illuminazione che consente di gestire anche coltivazioni che necessitano di illuminazione artificiale. Il sistema è altresì dotato di sensoristica per la misurazione puntuale di parametri chimico / fisici per il monitoraggio ambientale. Ogni modulo presenta un sistema di interconnessione tra i singoli moduli per condividere dati e alimentazione per la sensoristica e l’azionamento dei vari moduli contigui.

Brevetto internazionale

La serra adattiva è un sistema brevettato a livello italiano e in ambito internazionale. Frutto di anni di ricerca e sperimentazione nel settore della micro meccanica, dell’elettronica e delle scienze agrarie la serra adattiva inaugura un nuovo paradigma per la coltivazione indoor di specie orticole e floreali per l’alimentazione e per la coltivazione a scopo commerciale. L’idea e le collaborazioni tecnico – scientifiche con università italiane ed estere hanno portato a sviluppare ulteriori privative industriali che valorizzano la società.

Vantaggi competitivi

  • Riduzione significativa dell’energia necessaria al condizionamento degli ambienti di coltivazione e conseguente riduzione dei costi di produzione e dell’impatto ambientale ad esso associato.

  • Minore investimento per la creazione di una serra riducendo i costi dei macchinari per il condizionamento dell’aria.

  • Misurazione puntale e precisa di parametri chimico fisici di riferimento per la coltivazione.

  • Minore impatto ambientale grazie al consumo ridotto di energia.

  • Minore costi di manutenzione degli apparati di condizionamento.

  • Possibilità di alimentare la serra adattativa anche grazie alla sola energia solare
    dato il basso consumo di funzionamento, azzerandone di fato il consumo.

  • Monitoraggio remoto dei parametri di accrescimento delle coltivazioni.

  • Possibilità di creazione di zone diversificate per la coltivazione di differenti specie botaniche tramite configurazione dei vari moduli e dei fattori di temperatura /umidità richiesti.

  • Separazione tra l’ambiente di coltivazione e l’ambiente in cui gli operatori effettuano mansioni operative, limitando pertanto l’esposizione delle coltivazioni a fattori inquinanti o patogeni esterni.

  • Possibilità di coltivare specie alla temperatura ideale per la massima resa produttiva senza la necessità di coltivare ad una temperatura di compromesso tra resa e consumi.